Il sottofondo alleggerito ha la funzione di dare supporto uniforme al massetto e alla pavimentazione applicata su di esso, in modo da pareggiare i dislivelli. E’ comunemente utilizzato come strato intermedio tra il solaio ed il massetto finale per realizzare spessori con basso carico statico e per incrementare le prestazioni del pacchetto stratigrafico.
Può esser realizzato, a seconda delle necessità, con malte cementizie alleggerite, eventualmente additivate con prodotti schiumogeni a base proteica (e su richiesta con materiali quali polistirolo, perlite o similari) oppure può esser realizzato con argilla espansa o altri . La sua funzione fondamentale è comunque quella di non aumentare il carico sulle strutture ed ottenere doti di isolamento termico ed acustico.
Si possono distinguere differenti tipi di sottofondo alleggerito a seconda delle necessità di cantiere:
SOTTOFONDO ALLEGGERITO CELLULARE
E’ il sottofondo alleggerito per eccellenza nel panorama edile italiano. Molto sottovalutato e denigrato è comunque il materiale con il quale tutti i professionisti si trovano a lavorare.
E’ un materiale molto versatile che ha delle ottime caratteristiche meccaniche tuttavia richiede una certa attenzione e accortezza. Essendo un prodotto ricco di acqua, risulta molto liquido e bagnato, quindi molto delicato da utilizzare nelle ristrutturazioni o su edifici esistenti. Negli ultimi anni ci sono stati degli sviluppi interessanti per ovviare questo problema.
SOTTOFONDO ALLEGGERITO A SECCO
I sistemi di sottofondo a secco hanno una grande diffusione e a differenza degli alleggeriti cellulari non hanno problemi di infiltrazioni e percolazioni. Ideali per ristrutturazioni e in ambienti in cui l’umidità può creare solo problemi, hanno ottime caratteristiche termoacustiche e permettono La rapida esecuzione di strati di livellamento e isolamento su solaio.
Molto prestazionali a livello tecnico hanno unico punto debole il costo, più alto rispetto a quello del cemento cellulare. SOLUZIONE MASSETTI propone alleggeriti a secco premiscelati e no:
ARGILLA
alleggerito a base di argilla espansa, con una massa volumica ridotta, a basso coefficiente di conducibilità termica. Disponibile anche a basso assorbimento d’acqua
GOMMA
alleggerito predosato composto da inerti a base di polimeri riciclati
PERLITE
alleggerito a base di perlite espansa, una roccia effusiva molto leggera